UniMusic: cultura ed arte sotto il cielo di Napoli
Scritto da il
Partito il 22 giugno, il prossio appuntamento del Festival della Musica e della Cultura a Napoli è questa sera, all’interno del Cortile delle statue (Università Federico II)
Gli oltre 100 giovani e giovanissimi musicisti dell’Orchestra Scarlatti Junior hanno inaugurato con un Concerto sinfonico aperto a tutti nel grande Cortile delle Statue della ‘Federico II’, UniMusic, il nuovo Festival della Musica e della Cultura per l’estate napoletana ideato e realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università ‘Federico II’ e con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli: grande partecipazione di pubblico e grande entusiasmo per questo evento con cui il Comune di Napoli ha voluto anche aprire il cartellone dell’Estate a Napoli 2019.
La Scarlatti Junior ha subito catturato l’attenzione della platea con una vigorosa Farandole di Bizet eseguita senza direttore, per poi cimentarsi con successo, sotto l’attenta direzione del M.° Daniele Moles (storico collaboratore della Nuova Scarlatti), in due pagine sinfoniche di grande impatto e di grande impegno, rare nel repertorio di un’Orchestra giovanile: la potente ouverture Coriolano di Beethoven e l’avvolgente poema sinfonico Canto di Primavera del grande compositore finlandese Sibelius. Il programma è poi proseguito tra varie suggestioni: un inedito Improvviso per orchestra sotto la guida del M.° Gaetano Russo (coordinatore artistico-didattico della Scarlatti Junior), un emozionante Here’s to You di Morricone, non solo suonato ma anche cantato da tutte le ragazze e tutti i ragazzi dell’Orchestra, un Tango-Ave Maria di Piazzolla (con al sax solista un elemento della Junior, la giovane e brava Maria Laurenza), un brillante omaggio sinfonico a Duke Ellington composto e diretto da Bruno Persico, per chiudere in bellezza con una travolgente Csárdás di Monti animata sul palco da oltre venti interventi solistici.
Il festival prosegue con un ricco calendario di eventi fino al 27 luglio che sposano la bellezza della musica con quella di location di grande fascino, alcune già illustri, altre tutte da riscoprire: dal Cortile delle Statue al Maschio Angioino, dallo splendore barocco della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo ai preziosi Musei Scientifici dell’Università e al nuovo Auditorium “ Federico II” nell’avveniristico complesso universitario di San Giovanni a Teduccio.
Prossimo appuntamento: domenica 30 giugno, ore 20.30, Maschio Angioino Musica e Benessere – Musiche di Beethoven e Mozart Nuova Orchestra Scarlatti – Direttore Beatrice Venezi
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.