
È luglio di fuoco: nelle ultime ore, sono andate in fiamme molte aree verdi del nostro Paese. Si registrano oltre 1300 interventi delle squadre dei Vigili del Fuoco su tutto il territorio nazionale, di cui 141 nella sola Campania (quarta regione più colpita da roghi). Il nucleo di Salerno, con Canadair ed elicotteri, sta dando man forte anche per domare i roghi che hanno interessato nelle ultime ore le pendici del Vesuvio.
E un’altra area a forte rischio è quella del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Tolleranza zero verso i piromani” ha tuonato il presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, dopo quattro giorni di incendi che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea. Le Forze dell’Ordine stanno attivando strategie per individuare e punire i criminali. Da domenica scorsa, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Protezione Civile e le squadre antincendio della comunità montane, sono impegnate a domare le fiamme su colline e montagne, da Sapri fino ad Agropoli.
(A. Gammaldi, J. Fiorillo)